Cerca

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Le principali funzioni dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Legge 7 giugno 2000, n. 150, Art. 8) sono:


  1. garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;

  2. agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime;

  3. promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche;

  4. attuare, mediante l'ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti;

  5. garantire la reciproca informazione fra l'ufficio per le relazioni con il pubblico e le altre strutture operanti nell'amministrazione, nonchè fra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni.




Contatti

Indirizzo: Piazza Municipio, 1
Telefono: 0163.71119
Fax: 0163.024622
E-mail: scopa@ruparpiemonte.it

Competenze

Ufficio relazioni con il pubblico

Sede principale

Il Municipio
Indirizzo: Piazza Municipio, 1

Telefono:
0163.71119
Email:
scopa@reteunitaria.piemonte.it
PEC:
scopa@cert.ruparpiemonte.it

Orario

Lunedì
09.00 - 12.30
Martedì
09.00 - 12.30 / 13.30 - 16.00
Mercoledì
09.00 - 12.30
Giovedì
09.00 - 12.30
Venerdì
09.00 - 12.30

Servizi

Certificato godimento diritti politici

Il certificato di godimento dei diritti politici è il certificato che attesta la capacità elettorale del cittadino che lo richiede, cioè la sua qualità di elettore.
Questa capacità è attribuita a ogni ci...

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Dal 02.01.2018 il Comune di Scopa rilascerà esclusivamente la nuova carta d'identità elettronica (CIE), fatti salvi casi di estrema e rara urgenza. Può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scaden...

Voto per i cittadini residenti all'estero

I cittadini italiani residenti all'estero che abbiano compiuto 18 anni e che siano iscritti nelle liste elettorali predisposte sulla base di un elenco dei residenti all'estero realizzato attraverso il confronto dei dati dell'AIRE (Anagrafe Italiani R...

Voto Domiciliare

Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) il legislatore ha introdotto il principio del "voto domiciliare", cioè l'esercizio del diritto di voto presso il domicilio dell'elettore.

Voto Assistito

L'impedimento potrà essere dimostrato: con certificato medico rilasciato gratuitamente dalla locale sede ASL; in alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato...

Tessera Elettorale

É il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazion...

Iscrizione albo scrutatori di seggio

La domanda per l'iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio è inoltrata all'Ufficio Elettorale del Comune.
L'Ufficiale Elettorale provvede con apposito verbale all'inserimento nell'albo di coloro che hann...

Iscrizione albo presidenti di seggio

La domanda per l'iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio è inoltrata all'Ufficio Elettorale del Comune, il quale propone alla Corte d'Appello i nominativi per la relativa iscrizione.

Consultazione Liste Elettorali

L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche. Tali liste comprendono tutti i cittadini italiani residenti maggiorenni aventi diritto di voto.

Certificato Iscrizione Liste Elettorali

É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza. Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisit...

Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di cittadinanza viene erogato ai nuclei familiari in possesso cumulativamente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, dei seguenti requisiti.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri