Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Scopa
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Scopa
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Scopa
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Scopa
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Scopa
/
Il nostro territorio
/
Territorio e Storia
/
Storia
Storia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Le notizie sulle prime vicende storiche sono contenute nel giuramento di "cittadinatico" della Valsesia ai Vercellesi del 1217. L'atto che regolamenta i rapporti tra la Valsesia, Vercelli e i Conti di Biandrate cita, tra gli altri centri valsesiani, gli abitati di Scopa e di Scopetta con i nomi delle famiglie ivi insediate documentando il significativo popolamento di questo tratto di valle all'inizio del XIII secolo. Documenti del secolo successivo presentano un territorio comunale ampiamente strutturato e delimitato da strade pubbliche.
Precedentemente si può ipotizzare come l'ampia piana boscata di Scopa e Scopello, ricca di risorse naturali atte a sostenere la permanenza dell'uomo, fosse abitata sin dal periodo dell'Alto Medioevo. Si doveva comunque trattare di modeste presenze, non ancora organizzate in comunità tali da lasciare tracce documentali o monumentali.
In campo religioso, la "vetusta" chiesa di Scopa, centro "battesimale" di un vasto territorio con sparsi focolari e autonomo da Varallo fin da epoca remota, fu matrice di molte parrocchie dell'alta valle. Il ciclo di separazioni dalla Pieve di San Bartolomeo in Scopa, che inizia nel 1325 con Riva Valdobbia e termina nel 1558 con lo stacco di Balmuccia, rappresenta uno straordinario documento sul progressivo popolamento della valle e la formazione di villaggi permanentemente abitati.
Nella metà del XIII secolo, le rappresentanze dei Comuni Valsesiani, sfruttando abilmente le alterne vicende dei vicini potenti che anelavano al dominio della valle, avviarono un processo di liberazione dal giogo feudale organizzandosi in una sorta di confederazione democratica, Università o Comunità Generale con propri Statuti, guidata da un Podestà con sede in Varallo e dotata di proprie milizie. Con questa organizzazione popolare e in stato di sostanziale indipendenza, i Valsesiani governarono la valle, sfruttando ogni più piccola risorsa disponibile e sviluppando con grande vitalità arti e mestieri, fino alle soglie del 1800.
Dopo il crollo del regime napoleonico, con gli editti del 1814 la Sesia cessò di segnare il confine tra Italia e Francia e la Valsesia è di nuovo interamente congiunta al Piemonte. Nel 1819, abolito il Consiglio Generale, è costituita la provincia di Valsesia, divisa in tre Mandamenti, con Varallo capoluogo. Scopa sarà capoluogo di Mandamento per l'alta Valgrande e la Valsermenza, con la residenza di un giudice e di un esattore delle imposte, fino al 1926, anno di aggregazione della Valsesia alla provincia di Vercelli.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163.71119
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio