Seguici su
Cerca

Descrizione

Le origini del toponimo sono incerte. Padre E. Manni ne "I Campanili della Valsesia", descrive i primitivi insediamenti, documentati come Scoe nel 1217 e Scope successivamente, "quale un composto di vari mazzetti, .non di betulle, ma di modeste costruzioni in congiunzione tra stalle e ricettacoli umani". In similitudine al noto utensile di casa, potrebbe derivare il nome di Scopa.
M. Bonfantini in "La Valsesia" deriva il nome dalla presenza di canne palustri ("scopeti") negli acquitrini che testimoniano l'esistenza, nell'antichità, di un lago nella piana di Scopa.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri